Montevarchi ha deciso di rivedere gli strumenti di Governo del Territorio con la redazione del Nuovo Piano Operativo (che sostituirà l'attuale Regolamento Urbanistico) e il nuovo Piano Strutturale. Parallelamente viene anche effettuata la Valutazione Ambientale Strategica V.A.S., comprensiva dello Studio d'incidenza, secondo i disposti della L.R. 10/2010, che accompagna l'intero percorso di pianificazione e si prolunga nella fase di monitoraggio che fa seguito ad esso.

Attraverso queste pagine, dove sono riportati i documenti prodotti nelle varie fasi che compongono la procedura, come stabilito dalla normativa regionale, è possibile seguire il percorso di stesura dei piani e contribuire alla loro formazione.

Garante dell'informazione e della partecipazione

Dott.ssa Paola Manetti

Il Garante ha il compito di assicurare la conoscenza effettiva e tempestiva delle scelte e dei supporti conoscitivi relativi alle fasi procedurali di formazione ed adozione degli strumenti della pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio, promuovendone, nelle forme e con le modalità più idonee, l'informazione verso i cittadini, singoli od associati.

Responsabile del Procedimento

Dott. Ugo Fabbri

Il primo passo per la redazione degli strumenti urbanistici è costituito dall'Avvio del procedimento, al quale si accompagna il Documento preliminare di V.A.S., trasmesso ai soggetti pubblici competenti in materia ambientale e gli Enti territoriali interessati che nei successivi novanta giorni possono fornire pareri, contributi ed apporti.

Con deliberazione n.209 del 24.10.2019 la Giunta Comunale ha dato avvio al procedimento di formazione dei nuovi Strumenti di Governo del Territorio ai sensi quanto previsto dalla L.R. n.65/2014 e dalla L.R. n.10/2010, avviando contestualmente anche il procedimento di conformazione del Piano Operativo e di adeguamento del Piano Strutturale al PIT/PPR nel rispetto dell’accordo tra MiBACT e la Regione Toscana sottoscritto in data 16/12/2016.

Ai sensi dell'art.39 del D.Lgs 33/2013 e s.m.i. sono pubblicati di seguito oltre alla Delibera di G.C. i seguenti elaborati allegati che ne fanno parte integrante e sostanziale:

  1. Delibera G.C. n. 209 del 24.10.2019 (400kB)
  2. Relazione di Avvio del Procedimento (600kB)
  3. Aspetti Geologici-Geomorfologici - Idraulici - Sismici (500kB)
  4. Rapporto Ambientale Preliminare V.A.S. (6.3MB)
  5. Individuazione del territorio urbanizzato (Tavola 1) (10.6MB)
  6. Individuazione del territorio urbanizzato (Tavola 2) (12MB)
  7. Individuazione del territorio urbanizzato (Tavola 3) (7.6MB)

Prima Conferenza di Copianificazione

Il comune di Montevarchi In data 29/11/2019, ha chiesto la convocazione della conferenza di copianificazione ai sensi dell’articolo 25 della LR 65/2014, svoltasi in data 17/03/2020.

Si riporta la documentazione relativa all’incontro della Prima Conferenza di Copianificazione (7.6 MB).

Seconda Conferenza di Copianificazione

L’Amministrazione Comunale ha poi deciso di richiedere alla Regione Toscana una seconda conferenza di copianificazione per verificare e soddisfare la domanda di insediamenti produttivi. La scelta è stata quella di proporre 2 nuove aree a livello di Piano Operativo e n.7 aree come strategia di Piano Strutturale. La convocazione è stata richiesta in data 05/12/2022 e si è svolta in data 13/02/2023.

Si riporta la documentazione relativa all’incontro della Seconda Conferenza di Copianificazione (8.5 MB).

In data 10.12.2024 con Deliberazione di Consiglio Comunale n.72 sono stati adottati dal Consiglio Comunale il Nuovo Piano Strutturale e il Nuovo Piano Operativo.

  • La documentazione approvata è consultabile in formato PDF ai seguenti link:
  • L'approvazione è la fase conclusiva dell'iter procedurale relativo agli strumenti urbanistici: attraverso apposita Delibera il Consiglio Comunale approva in via definitiva il Piano Operativo ed il Piano Strutturale eventualmente modificati a seguito dell'accoglimento di osservazioni e pareri e sottoposti alla Conferenza paesaggistica ai sensi dell'art. 21 della Disciplina del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico.

    Il provvedimento di approvazione è accompagnato dalla Dichiarazione di Sintesi di V.A.S.

Il programma di informazione e ascolto dei cittadini entra ora nella fase di partecipazione attiva.

Ultima modifica 26.02.2025