Norme tecniche di attuazione del Piano Operativo
Argomenti
Art. 16 Mutamento della destinazione d’uso
1. Sono considerati mutamenti di destinazione d'uso rilevanti, con riferimento alla superficie utile (SU) prevalente, i passaggi dall'una all'altra delle categorie funzionali di cui al precedente art. 7, comma 2, con le seguenti eccezioni:
- nei tessuti U1, di cui al successivo art. 57, le attività artigianali di servizio alla residenza comprese nella sottocategoria b2 sono assimilabili alle attività commerciali al dettaglio di tipo c1 e c2, nei limiti delle superfici che definiscono gli esercizi di vicinato, ed alle attività direzionali e di servizio e1, e2.
2. In caso di incremento dei carichi urbanistici i Permesso di costruire, le SCIA e le CILA di cui al presente comma comportano la corresponsione del contributo per oneri di urbanizzazione nella misura stabilita dalle vigenti disposizioni comunali. Fatte salve le limitazioni alla localizzazione di alcune destinazioni d'uso previste dalle presenti Norme, non comportano corresponsione di oneri i passaggi, con o senza opere edilizie, dall'una all'altra categoria funzionale, che non determinino incremento di carico urbanistico. Resta ferma la disciplina di esenzione per le opere equiparate a servizi pubblici.
Il cambio d'uso da locale accessorio a vano ad uso residenziale, quando consentito dal PO in relazione al tipo di intervento attribuito, fatti salvi i casi in cui tale intervento non si configuri come un semplice cambio di utilizzo all'interno dell'unità abitativa, costituisce sempre un ampliamento della superficie residenziale e della relativa volumetria autorizzata con l'originario titolo abilitativo ed è pertanto soggetto a permesso di costruire, anche nel caso in cui avvenga senza opere. Non è comunque possibile il cambio d'uso verso la superficie utile abitabile per i volumi accessori realizzati come "interventi pertinenziali", ai sensi della L.R. 1/2005 e s.m.i.
3. La destinazione d'uso attuale di un immobile è definita con i criteri e le procedure della vigente normativa nazionale e regionale.