Art.45 Il sottosistema ambientale degli speroni del Chianti
1. Descrizione
Il sottosistema è situato nella parte sud-occidentale del territorio comunale di Montevarchi ed è caratterizzato dalla presenza di rilievi accentuati modellati dall'azione dell'uomo che, nel tempo, ha organizzato il territorio tramite terrazzamenti e ciglionamenti, che hanno consentito la coltivazione anche in aree di rilevante pendenza. L'organizzazione agricola è strettamente legata al sistema insediativo e infrastrutturale e presenta un carattere di notevole valore paesaggistico. Tale sottosistema comprende il tipo di paesaggio "Sistema territoriale dell'oliveto terrazzato" variante b del P.T.C.
2. Obiettivi
Obiettivi generali del sottosistema sono:
- - mantenimento e consolidamento del rapporto tra abitanti e territorio, in relazione alle funzioni di presidio ambientale e di rafforzamento delle sinergie tra risorse naturali, attività produttive agricole e patrimonio culturale;
- - recupero e valorizzazione dei manufatti esistenti e della trama della viabilità vicinale e rurale per la fruibilità interna e creazione di connessioni funzionali con le aree limitrofe, non solo interne al comune;
- - sviluppo dell'agricoltura al fine di migliorare l'economia dell'area e nello stesso tempo conservare i paesaggi agrari anche attraverso forme innovative di conduzione;
- - riqualificazione dei boschi al fine di garantire la salvaguardia ambientale, migliorandone la fruibilità;
- - conservazione e mantenimento dei pascoli sia per la loro importanza ecologica che per garantire il sostentamento della fauna.
3. Articolazione del sottosistema
Il sottosistema è articolato nei seguenti ambiti:
- - l'ambito dell'oliveto terrazzato di Moncioni e Ventena;
- - l'ambito dell'oliveto di Mercatale e Rendola;
- - l'ambito del bosco di Sinciano e Ucerano.