Art.28 Il sottosistema insediativo
1. Descrizione
Il sottosistema insediativo di fondovalle del comune di Montevarchi è organizzato lungo i principali tracciati viari paralleli all'Arno e rappresenta la parte maggiormente urbanizzata dell'intero comune. Il sottosistema è investito da processi di trasformazione che vedono il costante aumento delle superfici urbanizzate e la conseguente riduzione del territorio aperto. Il nucleo principale del sottosistema è costituito dalla città di Montevarchi, cui sono fisicamente collegati i nuclei urbani, relativamente autonomi di Levane e Levanella. Al sottosistema insediativo appartengono le aree propriamente urbanizzate, i luoghi dell'abitare e del lavoro e delle relazioni sociali.
2. Obiettivi
Obiettivi generali del sottosistema sono:
- - tutela dell'immagine delle diverse parti del comune di Montevarchi;
- - riqualificazione delle aree connotate da condizioni di degrado;
- - consolidamento, ripristino e incremento dei beni e delle funzioni che caratterizzano ed identificano il patrimonio di spazi pubblici come luoghi di cittadinanza e di integrazione civile;
- - razionalizzazione della connessione tra le abitazioni, i servizi e le aree commerciali;
- - valorizzazione di esercizi e di mercati di interesse storico-culturale, di tradizione e tipicità e organizzazione di centri commerciali naturali;
- - valorizzazione di iniziative di vendita diretta di piccole produzioni tipiche locali di qualità, anche agricole;
- - riorganizzazione e potenziamento del sistema dei servizi;
- - razionalizzazione del sistema della viabilità, ottimizzando le relazioni tra le fermate ferro-tramviarie, i parcheggi di interscambio, le linee di trasporto su gomma ed i luoghi di origine e destinazione della mobilità privata, attraverso la ricollocazione delle funzioni e il coordinamento intermodale, assumendo come riferimento le diverse tipologie di utenza: residenti, pendolari, utilizzatori occasionali e turisti;
- - incremento della mobilità ciclabile attraverso la definizione di una rete di percorsi ad essa dedicati caratterizzati da continuità sul territorio urbano e periurbano e interconnessione con le principali funzioni presenti e con i nodi di interscambio del trasporto pubblico locale.
3. Disposizioni specifiche
La compresenza in un ristretto ambito territoriale di due o più strutture commerciali di medie o grandi dimensioni, o la previsione di nuovi insediamenti di attività manifatturiere e di attività ad esse correlate, determinando effetti territoriali a scala intercomunale, sono oggetto di concertazione tra le diverse Amministrazioni competenti ai sensi dell'art.48, co.4, lett.a) della L.R.1/2005.
4. Articolazione del sottosistema
Il sottosistema è articolato nei seguenti ambiti:
- - l'ambito della città storica;
- - l'ambito della città consolidata;
- - l'ambito della città da consolidare;
- - l'ambito della città della produzione;
- - l'ambito del parco dei Cappuccini.