Norme tecniche di attuazione del Piano Operativo
Argomenti
Art. 72 Percorsi escursionistici e ciclopiste; percorsi ciclabili e ciclopedonali
1. Nelle Tavole di progetto del PO in scala 1:10.000 è individuata la rete dei principali percorsi escursionistici, corrispondente alla rete dei sentieri CAI, orientata prioritariamente alla fruizione pedonale e - per quanto compatibile con la morfologia dei luoghi - ciclistica o a cavallo per il tempo libero o lo sport, e delle ciclopiste che interessano, in particolare, il fondovalle dell'Arno. Tali percorsi non individuano aree soggette a vincolo preordinato all'esproprio, ma itinerari consolidati della fruizione del territorio aperto.
2. Nelle Tavole di progetto del PO in scala 1:2.000 è individuata la rete ciclabile e ciclopedonale principale in ambito urbano, comprendente percorsi in sede propria o su corsie riservate o su marciapiedi ad uso promiscuo lungo strade carrabili. Anche in questo caso i percorsi - dove non già realizzati - non individuano aree soggette a vincolo preordinato all'esproprio quanto piuttosto itinerari d'uso pubblico che utilizzano tracciati esistenti.
3. È comunque ammessa l'individuazione di ulteriori itinerari nel rispetto delle caratteristiche e dei requisiti adeguati alla fruizione pubblica e previsti dalle normative. Non sono in questo caso istituiti corridoi di salvaguardia nel caso di itinerari di progetto, rappresentati con elementi grafici lineari di valore indicativo e che dovranno preferibilmente utilizzare tracciati esistenti, valorizzando la rete della viabilità minore.
4. I percorsi di cui ai precedenti commi, ove localizzati su strade carrabili, in particolare se appartenenti alla viabilità principale, qualora non sia possibile l'individuazione di spazi riservati esclusivamente alla circolazione pedonale e ciclabile, se compatibile in relazione agli interventi previsti dovranno essere adottate opportune misure di regolamentazione del traffico per privilegiare e tutelare i ciclisti e i pedoni.