Norme tecniche di attuazione del Piano Operativo

Art. 68 Le grandi attrezzature collettive (U12)

1. Le grandi attrezzature U12 sono aree o edifici caratterizzati dalla presenza di importanti servizi pubblici di interesse generale, che per dimensioni e caratteristiche costituiscono eccezione nel continuum urbano. Le attrezzature U12 ospitano attrezzature disponibili per un uso pubblico e/o comunque collettivo, accessibili a livello urbano o superiore, quali i servizi ospedalieri e sanitari, i servizi dedicati allo sport e le aree per l'istruzione. Sono ricompresi nella definizione di attrezzature, oltre agli spazi propriamente dedicati allo svolgimento dell'attività, tutti gli spazi funzionalmente connessi a questa: pertinenze scoperte, giardini, parcheggi interni, locali tecnici, ecc.

2. Le grandi attrezzature U12 ricadenti nelle aree di cui al presente articolo costituiscono spazi, attrezzature e servizi e relativi spazi di servizio, per i quali, alle condizioni dettate dal precedente art. 15, gli interventi di adeguamento o l'ampliamento sono sempre consentiti.

3. Nel perseguire l'obiettivo primario di migliorare la dotazione delle attrezzature collettive e qualificare quelle esistenti rispetto ai diversi tipi di domanda il Piano Operativo prescrive di:

  • - garantire l'accessibilità e la sosta a tutti gli utenti eliminando barriere per soggetti diversamente abili;
  • - garantire la realizzazione di parcheggi e spazi pavimentati secondo i criteri di qualità di cui all'art. 31 delle presenti Norme;
  • - prevedere una rete di percorsi interni raccordata con i percorsi esterni alle aree, sia ciclabili che pedonali;
  • - connettere tali aree con la rete dei trasporti pubblici;
  • - adeguare alle normative vigenti in materia antisismica e di riqualificazione energetica gli edifici, privilegiando, laddove tecnicamente possibile, l'utilizzo di tecnologie in cui la componente vegetale è componente essenziale (a titolo esemplificativo tetti e pareti verdi);
  • - garantire l'incremento della dotazione verde secondo i criteri progettuali di cui all'art. 32 delle presenti norme, prevedendo la dotazione di alberature che garantiscano comfort ambientale e ombreggiatura laterale degli edifici, oltre a costituire connessione ecologica con altri spazi verdi pubblici e privati.

Ultima modifica Mercoledì, 26 Febbraio, 2025 - 15:13