Norme tecniche di attuazione del Piano Operativo

Art. 115 Ridefinizione del margine urbano e completamento residenziale a La Gruccia (AT1.01)

1. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo insediamento residenziale a completamento del tessuto edificato esistente con integrazione delle dotazioni pubbliche.

2. Dimensionamento:

area di intervento (ST): 3.135 mq.

Superficie edificabile (SE) massima: 400 mq.

numero piani fuori terra massimo: 2

Indice di Copertura massimo: 25%

opere ed attrezzature pubbliche:

  • - realizzazione e cessione di parcheggio pubblico per almeno 150 mq. (minimo 6 posti auto);
  • - realizzazione e cessione della viabilità a servizio del nuovo insediamento con prolungamento di via G. Pintor (circa 55 ml.);
  • - cessione di area da destinare a verde pubblico per almeno 1.000 mq.

3. Modalità di attuazione: intervento diretto convenzionato.

4. Vincoli e tutele: -

5. Disposizioni specifiche:

L'area da destinare a verde pubblico dovrà essere localizzata in continuità con la fascia di connessione ecologica lungo il Canale Battagli e privilegiando elementi vegetazionali e sistemazioni coerenti alla definizione del margine urbano e alla transizione verso la campagna, destinando invece all'edificazione la parte a sud del prolungamento di via Pintor, in continuità con il tessuto esistente.

Art. 116 Ampliamento di un complesso direzionale in via G. Natta (AT1.02)

1. Il progetto prevede la realizzazione dell'ampliamento di un complesso direzionale dell'edificio esistente.

2. Dimensionamento:

area di intervento (ST): 1.780 mq.

Superficie edificabile (SE) massima in aggiunta all'esistente: 600 mq.

numero piani fuori terra massimo: 1 in aggiunta all'esistente

Indice di Copertura massimo: 60%

opere ed attrezzature pubbliche:

  • - potenziamento delle dotazioni di parcheggi pubblici lungo via Natta, attrezzando le aree di proprietà pubblica con stalli a pettine o a spina di pesce nel tratto dall'intersezione con via A. Fleming fino al complesso oggetto dell'intervento (circa 100 ml.).

3. Modalità di attuazione: intervento diretto convenzionato.

4. Vincoli e tutele: -

5. Disposizioni specifiche:

Il parcheggio a raso privato dovrà essere sistemato con pavimentazione semipermeabile e dotato di alberature.

Art. 117 Ampliamento della zona produttiva in via E. Ferrari, via A. Fleming, via Fratelli Alinari (AT1.03)

1. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo insediamento con destinazione industriale e artigianale in ampliamento alla zona produttiva tra via Ferrari, via Fleming e via Fratelli Alinari, a valle del Canale Battagli.

2. Dimensionamento:

area di intervento (ST): 18.240 mq.

Superficie edificabile (SE) massima: 5.000 mq.

numero piani fuori terra massimo: 2

Indice di Copertura massimo: 50%

opere ed attrezzature pubbliche:

  • - realizzazione e cessione di parcheggio pubblico per almeno 2.000 mq. (minimo 80 posti auto).

3. Modalità di attuazione: Piano Attuativo.

4. Vincoli e tutele:

fascia di rispetto elettrodotti alta tensione.

5. Disposizioni specifiche:

Lungo il Canale Battagli dovrà essere mantenuta una fascia verde di profondità non inferiore a 15 ml., con sistemazioni arboree e arbustive finalizzate al potenziamento della connessione ecologica, preservando le alberature ad alto fusto presenti.

Gli spazi di parcheggio dovranno essere equipaggiati con alberature per l'ombreggiamento e di ambientazione.

Art. 118 Ampliamento della zona produttiva in via Fratelli Alinari, via E. Majorana, via M. Curie (AT1.04)

1. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo insediamento con destinazione industriale e artigianale in ampliamento alla zona produttiva tra via L. Pasteur e via Fratelli Alinari, a monte del Canale Battagli.

2. Dimensionamento:

area di intervento (ST): 16.815 mq.

Superficie edificabile (SE) massima: 6.000 mq.

numero piani fuori terra massimo: 2

Indice di Copertura massimo: 50%

opere ed attrezzature pubbliche:

  • - realizzazione e cessione di verde pubblico per almeno 750 mq.;
  • - realizzazione e cessione di parcheggio pubblico per almeno 1.000 mq. (minimo 40 posti auto);
  • - realizzazione e cessione della viabilità carrabile di servizio all'area, collegando via E. Majorana con via M. Curie (circa 130 ml.).

3. Modalità di attuazione: Piano Attuativo.

4. Vincoli e tutele: -

5. Disposizioni specifiche:

Lungo il Canale Battagli dovrà essere mantenuta una fascia verde di profondità non inferiore a 15 ml., con sistemazioni arboree e arbustive finalizzate al potenziamento della connessione ecologica, preservando le alberature ad alto fusto presenti, che dovranno essere tutelate anche nelle aree a verde pubblico.

Gli spazi di parcheggio dovranno essere equipaggiati con alberature per l'ombreggiamento e di ambientazione.

Art. 119 Ampliamento della zona produttiva in via A. Fleming, via Fratelli Alinari (AT1.05)

1. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo insediamento con destinazione industriale e artigianale in ampliamento alla zona produttiva tra via Fleming e via Fratelli Alinari, a valle del Canale Battagli.

2. Dimensionamento:

area di intervento (ST): 6.420 mq.

Superficie edificabile (SE) massima: 2.300 mq.

numero piani fuori terra massimo: 2

Indice di Copertura massimo: 50%

opere ed attrezzature pubbliche:

  • - realizzazione e cessione di parcheggio pubblico per almeno 700 mq. (minimo 28 posti auto).

3. Modalità di attuazione: Progetto Unitario Convenzionato.

4. Vincoli e tutele: -

5. Disposizioni specifiche:

Lungo il Canale Battagli dovrà essere mantenuta una fascia verde di profondità non inferiore a 15 ml., con sistemazioni arboree e arbustive finalizzate al potenziamento della connessione ecologica, preservando le alberature ad alto fusto presenti.

Gli spazi di parcheggio dovranno essere equipaggiati con alberature per l'ombreggiamento e di ambientazione.

Art. 120 Ampliamento della zona produttiva in via Fratelli Alinari (AT1.06)

1. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo insediamento con destinazione industriale e artigianale in ampliamento alla zona produttiva di via Fratelli Alinari, a monte del Canale Battagli.

2. Dimensionamento:

area di intervento (ST): 8.440 mq.

Superficie edificabile (SE) massima: 3.000 mq.

numero piani fuori terra massimo: 2

Indice di Copertura massimo: 50%

opere ed attrezzature pubbliche:

  • - realizzazione e cessione di parcheggio pubblico per almeno 900 mq. (minimo 36 posti auto).

3. Modalità di attuazione: Progetto Unitario Convenzionato.

4. Vincoli e tutele: -

5. Disposizioni specifiche:

Lungo il Canale Battagli dovrà essere mantenuta una fascia verde di profondità non inferiore a 35 ml., con sistemazioni arboree e arbustive finalizzate al potenziamento della connessione ecologica, preservando le alberature ad alto fusto presenti.

Gli spazi di parcheggio dovranno essere equipaggiati con alberature per l'ombreggiamento e di ambientazione.

Art. 121 Riqualificazione in via M. Soldani (AT1.07)

1. Il progetto prevede la demolizione di un fabbricato in dismissione (originariamente utilizzato come deposito carburanti) e la nuova edificazione con destinazione residenziale, a completamento del tessuto urbano esistente.

2. Dimensionamento:

area di intervento (ST): 3.010 mq.

Superficie edificabile (SE) massima: 600 mq.

numero piani fuori terra massimo: 2

Indice di Copertura massimo: 25%

opere ed attrezzature pubbliche:

  • - realizzazione e cessione di verde pubblico per almeno 600 mq.;
  • - realizzazione e cessione di parcheggio pubblico per almeno 200 mq. (minimo 8 posti auto).

3. Modalità di attuazione: Progetto Unitario Convenzionato.

4. Vincoli e tutele: -

5. Disposizioni specifiche:

Il parcheggio pubblico è previsto su via Soldani.

Il verde pubblico sarà posto in continuità con il percorso pedonale che collega via Soldani con viale Cavour.

Art. 122 Riqualificazione ex CIR (AT1.08)

1. Il progetto prevede la valorizzazione della parte del complesso dell'ex Cappellificio Rossi, poi Cappellifici Italiani Riuniti (CIR), attualmente dismessa, che comprende edifici di significativo interesse architettonico e che rappresenta un elemento importante dell'identità storica di Montevarchi.

Sono da ritenersi compatibili le destinazioni per attività direzionali e di servizio, oltre a spazi, attrezzature e servizi pubblici e di interesse pubblico; sono ammesse, quale integrazione alla/e destinazione/i principale/i, le attività di somministrazione alimenti e bevande (per una quota non superiore al 25% della SE totale); la residenza è consentita per una quota non superiore al 50%.

2. Dimensionamento:

area di intervento (ST): 7.425 mq.

Superficie edificabile (SE) massima: SE esistente

numero piani fuori terra massimo: non definito)

Indice di Copertura massimo: (non definito)

opere ed attrezzature pubbliche:

  • - dotazioni pubbliche, anche fuori comparto, che saranno stabilite dalla convenzione, che individuerà anche modalità e termini di fruizione pubblica di spazi di interesse collettivo.

3. Modalità di attuazione: Piano Attuativo.

4. Vincoli e tutele: -

5. Disposizioni specifiche:

Schema di riferimento

Le discipline di intervento per gli edifici esistenti saranno definite in dettaglio nella pianificazione attuativa prevedendo in ogni caso la conservazione dei fabbricati di maggiore interesse storico-documentale (identificati con 1 e 2 nello schema precedente) e della ciminiera (3) quale elemento di valore identitario; per gli altri edifici e manufatti (4, 5, 6 e 7) è consentito il recupero, anche con accorpamento e riconfigurazione dei volumi, oltre alla demolizione - anche parziale -, con l'obiettivo di incrementare gli spazi aperti e ripristinare superfici permeabili e/o semipermeabili. L'impianto dovrà comunque privilegiare il mantenimento delle geometrie e degli orientamenti che caratterizzano il complesso esistente.

È ammessa la realizzazione di eventuali locali interrati destinati a parcheggi pertinenziali e/o di relazione, anche eccedenti il sedime edificato fuori terra.

Art. 123 Completamento residenziale in via F. Cataliotti (AT1.09)

1. Il progetto prevede la nuova edificazione di un lotto a completamento del tessuto urbano esistente.

Si tratta della previsione del RU identificata come AR3 Ex Ospedale, con convenzione sottoscritta in data 17/10/2006 e opere di urbanizzazione eseguite.

2. Dimensionamento:

area di intervento (ST): 1.530 mq.

Superficie edificabile (SE) massima: 3.325 mq.

opere ed attrezzature pubbliche:

  • - completo assolvimento degli obblighi convenzionali assunti.

3. Modalità di attuazione: intervento diretto.

4. Vincoli e tutele: -

5. Disposizioni specifiche:

Dovranno essere rispettati eventuali parametri relativi a numero di piani, numero di alloggi, allineamenti ed altre prescrizioni per l'edificazione stabiliti per la previsione dalla disciplina del RU.

Art. 124 Area di perequazione per nuovo parcheggio in via Montenero (AT1.10)

1. L'intervento si attua contestualmente alla previsione AT4.01, di cui al successivo art. 144, come area di perequazione per la sistemazione a parcheggi a raso lungo via Montenero.

2. È prevista la cessione dell'intera area (2.975 mq.) per la realizzazione di un parcheggio pubblico.

3. Vincoli e tutele:

fascia di rispetto e tutela assoluta corsi d'acqua appartenenti al reticolo idrografico (art. 96 R.D. 523/1904).

Disposizioni specifiche:

La fascia di 10 ml. lungo il torrente Dogana verrà destinata a verde pubblico, mantenendo le alberature presenti.

Per le sistemazioni arboree ed arbustive saranno impiegate formazioni vegetali e specie tipiche, tenendo conto della prossimità al contesto fluviale.

La pavimentazione del parcheggio dovrà essere di tipo drenante con colori appropriati al contesto e limitando quanto più possibile l'impermeabilizzazione, senza ricorrere alle pavimentazioni realizzate con elementi autobloccanti, comunque non consentite.

Art. 125 Riqualificazione in viale A. Diaz, via A. Vespucci (AT1.11)

1. Il progetto prevede la riqualificazione dell'insediamento destinato alla commercializzazione di piante e fiori posto in viale Diaz riconvertendolo per attività commerciali al dettaglio (Media Struttura di Vendita) e recuperando a spazi verdi la fascia lungo il torrente Dogana, ora totalmente ingombra di manufatti di varia natura, con integrazione delle dotazioni pubbliche.

2. Dimensionamento:

area di intervento (ST): 8.380 mq.

Superficie edificabile (SE) massima: 2.500 mq.

numero piani fuori terra massimo: 2

Indice di Copertura massimo: 30%

opere ed attrezzature pubbliche:

  • - realizzazione e cessione di verde pubblico per almeno 1.000 mq.;
  • - realizzazione e cessione di parcheggio pubblico per almeno 1.000 mq. (minimo 28 posti auto);
  • - realizzazione e cessione di una fascia di profondità non inferiore a 5 ml. lungo viale Diaz destinata all'ampliamento dello spazio pedonale (fermo restando il mantenimento del filare esistente).

3. Modalità di attuazione: Progetto Unitario Convenzionato.

4. Vincoli e tutele:

fascia di rispetto e tutela assoluta corsi d'acqua appartenenti al reticolo idrografico (art. 96 R.D. 523/1904).

5. Disposizioni specifiche:

Lungo il Torrente Dogana dovrà essere predisposta una fascia verde di ambientazione e filtro, parte della quale destinata a verde pubblico quale integrazione del percorso ciclopedonale esistente. Per le sistemazioni arboree ed arbustive saranno impiegate formazioni vegetali e specie tipiche, tenendo conto della prossimità al contesto fluviale.

Art. 126 Ridefinizione del margine urbano e completamento residenziale in via G. Parigi, via T. Tarchi, via G. Marconi (AT1.12)

1. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo insediamento residenziale a completamento del tessuto edificato esistente con integrazione delle dotazioni pubbliche e riqualificazione dell'area dismessa su via Marconi.

2. Dimensionamento:

area di intervento (ST): 11.855 mq.

  • - Superficie edificabile (SE) massima: 1.200 mq.

    numero piani fuori terra massimo: 2

    Indice di Copertura massimo: 20%

    opere ed attrezzature pubbliche:

    • - realizzazione e cessione di verde pubblico per almeno 800 mq.;
    • - realizzazione e cessione di parcheggio pubblico per almeno 400 mq. (minimo 16 posti auto) e cessione di ulteriore area da destinare a parcheggio pubblico per almeno 1.040 mq;
  • - Superficie edificabile (SE) massima con trasferimento di capacità edificatoria da crediti edilizi (art. 111 delle presenti NTA): 2.400 mq.

    numero piani fuori terra massimo: 2

    Indice di Copertura massimo: 30%

    opere ed attrezzature pubbliche:

    • - realizzazione e cessione di verde pubblico per almeno 1.450 mq.;
    • - realizzazione e cessione di parcheggio pubblico per almeno 750 mq. (minimo 30 posti auto) e cessione di ulteriore area da destinare a parcheggio pubblico per almeno 690 mq;
    (nel caso di trasferimento di capacità edificatoria inferiore alla SE massima consentita le dotazioni pubbliche richieste saranno calcolate proporzionalmente, fermo restando la cessione dell'intera area destinata a parcheggio, lungo via Marconi).

3. Modalità di attuazione: Piano Attuativo.

4. Vincoli e tutele: -

5. Disposizioni specifiche:

Il parcheggio pubblico è previsto nell'area lungo via Marconi in precedenza adibita a impianto di distribuzione carburanti (oggetto di bonifica in corso di esecuzione).

Il verde pubblico sarà localizzato lungo il Canale Battagli, in continuità con il giardino esistente a ovest.

I margini dovranno essere sistemati con impianti vegetazionali di ambientazione e con piantumazioni coerenti al contesto rurale circostante.

Art. 127 Riqualificazione in via G. Marconi, via R. Felici, località Tre case (AT1.13)

1. Il progetto prevede la demolizione di un fabbricato produttivo dismesso e la nuova edificazione con destinazione residenziale, a completamento del tessuto urbano esistente, con contestuale ridisegno delle aree di pertinenza finalizzato all'eventuale futura realizzazione del collegamento stradale tra via G. Marconi e via A. Pacinotti (con modifica del sottopasso ferroviario).

2. Dimensionamento:

area di intervento (ST): 2.625 mq.

Superficie edificabile (SE) massima: 550 mq.

numero piani fuori terra massimo: 2

Indice di Copertura massimo: 30%

opere ed attrezzature pubbliche:

  • - realizzazione e cessione del marciapiede nel tratto di via Marconi compreso nell'area di intervento (circa 65 ml.);
  • - cessione del tracciato a ovest e sistemazione come percorso pedonale nel tratto a monte;
  • - cessione di una fascia lungo via R. Felici, finalizzata all'eventuale futura modifica della viabilità pubblica, per una profondità non inferiore a 12 ml. (superficie di circa 700 mq.).

3. Modalità di attuazione: intervento diretto convenzionato.

4. Vincoli e tutele:

fascia di rispetto ferroviario ai sensi del D.P.R. n. 753/1980.

5. Disposizioni specifiche: -

Art. 127 bis Completamento residenziale in via C. Colombo, via M. Polo (AT1.14)

1. Il progetto prevede la nuova edificazione di un lotto intercluso a completamento del tessuto urbano esistente con integrazione delle dotazioni pubbliche.

2. Dimensionamento:

area di intervento (ST): 3.760 mq.

Superficie edificabile (SE) massima: 300 mq.

numero piani fuori terra massimo: 2

Indice di Copertura massimo: 30%

opere ed attrezzature pubbliche:

  • - realizzazione e cessione di parcheggio pubblico per almeno 275 mq. (minimo 11 posti auto);
  • - realizzazione della viabilità carrabile di servizio all'area e di collegamento tra via Cristoforo Colombo e via Marco Polo nel terreno di proprietà comunale.

3. Modalità di attuazione: Progetto Unitario Convenzionato.

4. Vincoli e tutele: -

5. Disposizioni specifiche:

L'impianto progettuale dovrà seguire il principio insediativo consolidato, disponendo l'edificazione lungo via Marco Polo e il nuovo tratto viario di collegamento con via Cristoforo Colombo e mantenendo ampi spazi verdi all'interno dell'isolato.

Art. 127 ter Ampliamento di un’attività per commercio all’ingrosso in via G. Leopardi (AT1.15)

1. Il progetto prevede l'ampliamento degli spazi coperti e scoperti di una attività di commercio all'ingrosso e depositi di materiali per l'edilizia insediata nella zona produttiva di Montevarchi nord; in particolare si prevede di realizzare nuovi volumi per uffici e showroom e aree per la sosta carrabile.

2. Dimensionamento:

area di intervento (ST): 8.330 mq.

Superficie edificabile (SE) massima in aggiunta all'esistente: 1.600 mq.

numero piani fuori terra massimo: 2

Indice di Copertura massimo: 50%

opere ed attrezzature pubbliche:

  • - monetizzazione delle dotazioni pubbliche richieste, corrispondenti ad almeno 525 mq. da destinare a parcheggio.

3. Modalità di attuazione: Progetto Unitario Convenzionato.

4. Vincoli e tutele: -

5. Disposizioni specifiche:

I margini dovranno essere sistemati con impianti vegetazionali di filtro e ambientazione con piantumazioni coerenti al contesto rurale circostante, anche preservando e potenziando la cortina verde presente lungo il confine a nord-est, in modo da salvaguardare e valorizzare le visuali verso il Pratomagno.

Il progetto dovrà prevedere la riorganizzazione degli spazi di pertinenza in modo da ottimizzare l'accessibilità e la sosta per le diverse componenti (fornitori, clienti, personale). Dovrà inoltre essere opportunamente sistemata la viabilità privata interna all'insediamento di collegamento a via Leopardi, anche con l'inserimento di elementi arborei e/o arbustivi.

Non sono ammessi accessi carrabili sulla viabilità rurale a nord.

All'edificio esistente è attribuita la disciplina di intervento di tipo 4 (t4).

Art. 128 Ampliamento della zona produttiva di Montevarchi nord (ATC1.01)

1. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo insediamento con destinazione industriale e artigianale finalizzato al completamento ed alla riqualificazione del margine della zona produttiva mista di Montevarchi nord.

L'area di intervento, posta nel territorio rurale, è stata oggetto di Conferenza di Copianificazione in data 13/02/2023.

2. Dimensionamento:

area di intervento (ST): 15.470 mq.

Superficie edificabile (SE) massima: 6.000 mq. (agli immobili di proprietà pubblica compresi nel perimetro di intervento non sono attribuite quote della potenzialità edificatoria assegnata)

numero piani fuori terra massimo: 2

Indice di Copertura massimo: 50%

opere ed attrezzature pubbliche:

  • - realizzazione e cessione di verde pubblico per almeno 1.000 mq.;
  • - realizzazione e cessione di parcheggio pubblico per almeno 500 mq. (minimo 20 posti auto), oltre alla realizzazione di parcheggio pubblico nella fascia lungo via E. Ferrari di proprietà comunale compresa nel perimetro di intervento;
  • - cessione di ulteriore area da destinare a verde pubblico per almeno 1.000 mq..

3. Modalità di attuazione: Piano Attuativo.

4. Vincoli e tutele:

fascia di rispetto elettrodotti alta tensione.

5. Disposizioni specifiche:

6. Al fine di migliorare l'inserimento paesaggistico dell'intervento e renderlo conforme alla specifica disciplina del PIT/PPR, occorre che gli interventi di trasformazione contribuiscano a definire e qualificare il margine urbano al quale si attestano, anziché proseguire la crescita incrementale della città nel morfotipo rurale delle aree intercluse. In tali aree occorre infatti limitare e contrastare i fenomeni di dispersione insediativa, la saldatura lineare dei centri abitati e l'erosione del territorio aperto da parte dell'urbanizzazione, consolidando piuttosto il margine dell'edificato anche mediante la realizzazione di aree a verde pubblico che contribuiscano alla ricomposizione morfologica dei tessuti. Per quanto sopra l'area a verde pubblico sarà collocata in continuità con gli spazi aperti pubblici esistenti e gli spazi di parcheggio dovranno essere equipaggiati con alberature di ambientazione e per l'ombreggiamento.

Gli spazi di parcheggio dovranno essere equipaggiati con alberature per l'ombreggiamento e di ambientazione.

I margini dovranno essere sistemati con impianti vegetazionali di filtro e ambientazione con piantumazioni coerenti al contesto rurale circostante, migliorando e riqualificando l'inserimento paesaggistico della zona produttiva, anche in rapporto alle visuali verso il Pratomagno e verso le colline a sud; l'impianto di progetto dovrà per questo evitare la formazione di fronti continui di rilevante estensione a ridosso della viabilità principale.

Ultima modifica Mercoledì, 26 Febbraio, 2025 - 15:13