Norme del Piano Strutturale 2025

Titolo I Generalità stampa
Art. 1 Natura e oggetto del Piano Strutturale
Art. 2 Obiettivi generali
Art. 3 Elaborati costitutivi
Art. 4 Effetti delle disposizioni del piano
Art. 5 Monitoraggio e varianti al Piano Strutturale
Parte II STATUTO DEL TERRITORIO stampa
Titolo II Patrimonio territoriale stampa
Art. 6 Articolazione del patrimonio territoriale
Capo I Struttura idro-geomorfologica stampa
Art. 7 Sistemi morfogenetici o morfotipi idro-geomorfologici
Art. 8 Geotopi
Art. 9 Reticolo idrografico superficiale
Art. 10 Contesti fluviali
Capo II Struttura ecosistemica stampa
Art. 11 Rete ecologica locale
Art. 12 Nodo forestale
Art. 13 Matrice forestale di connettività
Art. 14 Nuclei di connessione ed elementi forestali isolati
Art. 15 Corridoi fluviali e ripariali
Art. 16 Nodo degli agroecosistemi
Art. 17 Matrice agroecosistemica collinare
Art. 18 Matrice agroecosistemica della pianura urbanizzata
Art. 19 Agroecosistema frammentato attivo
Art. 20 Agroecosistema frammentato in abbandono
Art. 21 Zone Speciali di Conservazione/Zone di Protezione Speciale e Aree naturali protette
Capo III Struttura insediativa stampa
Art. 22 Morfotipo insediativo lineare a dominanza infrastrutturale multimodale
Art. 23 Territorio Urbanizzato e urbanizzazioni contemporanee
Art. 24 Tessuti delle urbanizzazioni contemporanee
Art. 25 Centri antichi (strutture urbane) e tessuti urbani di antica formazione
Art. 26 Aree di pertinenza paesaggistica dei centri antichi (strutture urbane)
Art. 27 Nuclei rurali
Art. 28 Aggregati storici e relative aree di pertinenza paesaggistica
Art. 29 Ville ed edifici specialistici e relative aree di pertinenza paesaggistica
Art. 30 Altri edifici e complessi di matrice storica
Art. 31 Tracciati fondativi
Art. 32 Visuali connotate da un elevato valore estetico-percettivo (elementi di carattere percettivo)
Capo IV Struttura agroforestale stampa
Art. 33 I caratteri dei paesaggi rurali: i morfotipi rurali
Art. 34 Morfotipo del mosaico colturale e particellare complesso di assetto tradizionale di alta collina
Art. 35 Morfotipo dell’olivicoltura
Art. 36 Morfotipo del mosaico collinare a oliveto, vigneto e seminativo
Art. 37 Morfotipo delle aree agricole urbane e periurbane di fondovalle
Art. 38 Morfotipo a maglia fitta delle prime pendici collinari (Oasi di Bandella)
Titolo III Beni e altri valori di carattere paesaggistico stampa
Capo I Beni paesaggistici stampa
Art. 39 Immobili e aree di notevole interesse pubblico
Art. 40 Aree tutelate per legge - territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia
Art. 41 Aree tutelate per legge - fiumi, torrenti e corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal R.D. 11 dicembre 1933, n.1775 e relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna
Art. 42 Aree tutelate per legge - riserve naturali regionali nonché i territori di protezione esterna
Art. 43 Aree tutelate per legge - territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e sottoposti a vincolo di rimboschimento
Art. 44 Aree tutelate per legge - zone di interesse archeologico
Capo II Beni culturali e ulteriori risorse e valori di paesaggio stampa
Art. 45 Beni immobili destinatari di provvedimento di tutela
Art. 46 Potenziale rischio archeologico
Titolo IV Prevenzione del rischio idraulico, geologico e sismico stampa
Art. 47 Disciplina degli assetti geologici, idraulici, idrogeologici e sismici
Art. 48 Zonizzazioni di pericolosità per fattori geologici e geomorfologici
Art. 49 Disciplina degli ambiti territoriali relativa alla pericolosità geologica
Art. 50 Zonizzazioni di pericolosità per fattori idraulici
Art. 51 Disciplina degli ambiti territoriali relativa alla pericolosità idraulica
Art. 52 Zonizzazioni di pericolosità per fattori di amplificazione sismica locale
Art. 53 Disciplina degli ambiti territoriali relativa alla pericolosità sismica locale
Parte III STRATEGIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE stampa
Titolo V Strategie per il governo del territorio stampa
Art. 54 La strategia dello sviluppo sostenibile: contenuti e articolazione
Art. 55 Definizione e articolazione delle Unità Territoriali Organiche Elementari (UTOE)
Art. 56 UTOE 1 · Montevarchi
Art. 57 UTOE 2 · Levanella
Art. 58 UTOE 3 · Levane
Art. 59 UTOE 4 · bassa collina e pianalti
Art. 60 UTOE 5 · alta collina
Art. 61 Strumenti e criteri per l’attuazione del piano
Art. 62 Percorsi accessibili per la fruizione delle funzioni pubbliche urbane
Titolo VI Dimensionamento del piano stampa
Art. 63 Criteri generali di dimensionamento
Art. 64 Dimensioni massime sostenibili per UTOE
Art. 65 Criteri per il dimensionamento dei Piani Operativi e per le dotazioni pubbliche

Ultima modifica Mercoledì, 26 Febbraio, 2025 - 16:13