Art.37 Il sottosistema delle connessioni
1. Descrizione
Il sottosistema delle connessioni è caratterizzato da aree che svolgono funzione di collegamento fisico e percettivo tra le diverse parti del territorio, come le reti fluviali e la loro pertinenza, e le reti della viabilità. La connessione avviene sia in senso longitudinale, parallelamente all'Arno, che in senso trasversale verso il sistema della collina e, all'interno del sistema di fondovalle, attraversa e connette i vari ambiti. Tramite questo sottosistema viene riconosciuta e ricucita la complessità dei rapporti ecologici, ambientali e infrastrutturali che collegano i due sistemi, al fine di cogliere l'unitarietà dell'intero territorio, che storicamente ha valorizzato le risorse delle due realtà come complementari tra loro.
2. Obiettivi
Obiettivi generali del sottosistema sono:
- - valorizzazione della connessione ecologica, funzionale, percettiva e fisica tra le diverse parti del territorio;
- - tutela delle aree di pertinenza fluviale;
- - costruzione di una rete di percorsi pedonali, aree per la sosta e il tempo libero, lungo il corso dei principali torrenti;
- - razionalizzazione della viabilità veicolare e miglioramento delle qualità ambientali della risorsa aria e suolo.
3. Articolazione del sottosistema
Il sottosistema è articolato nei seguenti ambiti:
- - l'ambito del parco fluviale dell'Arno;
- - l'ambito della rete di connessione lungo l'Arno;
- - l'ambito della rete di connessione con la collina.