Art.22 Reticolo idrografico e fasce di pertinenza fluviale
1. Viene individuata come invariante la trama di fiumi, torrenti e canali e la sua pertinenza che contribuisce all'equilibrio complessivo del regime delle acque, che ha ancora uno stretto legame con l'organizzazione del territorio agrario e che assume una funzione primaria di connessione tra le diverse parti del territorio. Risulta di valore strategico sotto il profilo idrologico, ambientale e naturale non solo in relazione al regime delle acque, ma anche per la continuità ecologica garantita dalle stesse.
2. Costituiscono elementi di invarianza:
- - gli alvei ed i percorsi fluviali;
- - le connessioni tra i corsi d'acqua;
- - le superfici libere golenali;
- - le sistemazioni planoaltimetriche del terreno;
- - le opere di difesa idraulica compresi i relativi manufatti;
- - la vegetazione riparia.
3. Le azioni prioritarie, contenute nelle schede di paesaggio del P.I.T., riguardano:
- - la salvaguardia degli ambiti fluviali come habitat da conservare ai fini del mantenimento delle biodiversità, primo elemento della rete dei "corridoi ecologici";
- - la salvaguardia della funzionalità idraulica dei corsi dell'Arno e dei suoi affluenti.
4. Sono inoltre soggette agli indirizzi ed alle prescrizioni di cui alle disposizioni specifiche degli ambiti di riferimento.