Consulta on-line i documenti ufficiali del Regolamento Urbanistico: sfoglia scarica o stampa le Norme Tecniche di attuazione, consulta le tavole di progetto ufficiali e la normativa specifica attraverso le mappe interattive.
Consulta on-line i documenti ufficiali del Piano Strutturale: la Cartografia interattiva composta dalle Tavole ufficiali di Piano e le Norme Tecniche di attuazione.
Il Regolamento Edilizio è lo strumento normativo fondamentale che completa il Regolamento Urbanistico.
Criteri per l'attuazione dell'art.28 della legge 1150/1942 e modalità di calcolo per la definizione del parametro minimo di riferimento ai fini dell'applicazione dell'art.59.1.3 delle NTA del Regolamento Urbanistico.
Regolamento per la disciplina dei benefici da applicare agli interventi di riqualificazione nelle unità immobiliari ricadenti nei tessuti dei centri storici
I documenti che compongono lo Schema di convenzione per la realizzazione delle opere di urbanizzazione approvato con Delibera del Consiglio Comunale nº76 del 17.02.1973
Evidenzia le coerenze interne ed esterne di piani o programmi, oltre che gli effetti futuri ed attesi che "ne derivano sul piano ambientale, territoriale, economico, sociale e sulla salute umana considerati nel loro complesso".
Modulistica per la presentazione delle pratiche urbanistiche e per il deposito delle indagini geologico tecniche
I documenti dei Piani Attuativi adottati e approvati relativi al Regolamento Urbanistico
I documenti che compongono il Piano di Classificazione Acustica: la Relazione, la Cartografia e le Varianti
I documenti che compongono la Disciplina degli orari di esercizio delle attività economiche del Comune di Montevarchi.
I documenti che compongono il Piano degli impianti pubblicitari: la Normativa, la Cartografia ed i vari Allegati
Regolamento comunale relativo agli scarichi di acque reflue domestiche e assimilate in recapito diverso dalla pubblica fognatura
Regolament per la manomissione di suolo e sottosuolo pubblico richiesto sia da privati, sia da Enti e Società che gestiscono servizi pubblici
Scegli tra le due modalità di consultazione della banca dati: con il supporto della mappa interattiva, dove puoi ottenere informazioni sia sulle Pratiche edilizie che sugli Edifici e Pertinenze rurali, oppure in modalità esclusivamente testuale, solo per i dati delle Pratiche edilizie.
Il Regolamento definisce i requisiti e le relative forme di incentivazione adottate dall'Amministrazione Comunale, al fine di promuovere la sostenibilità ambientale nel settore edilizio attraverso il Riconoscimento di Qualità degli Edifici con caratteristiche di basso consumo energetico e di basso impatto ambientale.
Il Regolamento definisce i requisiti e le relative forme di incentivazione adottate dall'Amministrazione Comunale, al fine di promuovere la sostenibilità ambientale nel settore edilizio attraverso il Riconoscimento di Qualità degli Edifici con caratteristiche di basso consumo energetico e di basso impatto ambientale.
La modulistica completa necessaria per la presentazione delle Pratiche edilizie: Permesso a costruire, Segnalazione Certificata Inizio Attività edilizia, Comunicazione di inizio lavori, Certificato di Agibilità/Abitabilità, Certificato di Destinazione Urbanistica, ecc.
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è lo sportello comunale che fornisce un unico punto di accesso per le imprese. Consulta il Regolamento di organizzazione e funzionamento dello Sportello, cerca e consulta le Pratiche SUAP con l'ausilio della mappa interattiva o in modo testuale.
La Cartografia di base è presentata in forma di Mappa Interattiva: ogni elemento geografico è collocato con precisione e rappresentato in dettaglio a qualsiasi scala. La cartografia interattiva così realizzata permette di effettuare ricerche sul Territorio localizzando velocemente le aree o gli edifici d'interesse.
La Carta Tecnica Regionale è usata come base cartografica per la redazione di Piani urbanistici e rappresenta l'orografia e le dinamiche antropiche del Territorio: la versione Mappa Interattiva presente sul portale permette di visualizzare gli elementi geografici con la massima precisione a qualsiasi scala.
La struttura delle proprietà: una descrizione analitica di tutti i terreni e fabbricati, aggiornata costantemente. Consente di effettuare ricerche per Foglio e Particella catastale e include le Foto Aeree del territorio.
Il Catasto Leopoldino fu promulgato nel 1765 da Pietro Leopoldo Granduca di Toscana. Per le loro caratteristiche geometrico-particellari di estrema precisione i catasti ottocenteschi costituiscono, ancora oggi, uno strumento fondamentale per lo studio e la restituzione dell'assetto territoriale della Toscana prima delle grandi trasformazioni avvenute a partire dalla fine del XIX secolo.
Le Foto Aeree possono essere visualizzate all'interno delle due altre Cartografie di base: la Carta Tecnica Regionale e il Catasto.